Deve finire il manga con lui solo come un cane... UahahahRaster04 ha scritto:be questo si, perche li ha dedicato cinquanta capitoli circa, certo ci sono sittuazioni scandalose senza senso ma è meglio di veder concluso un manga del genero con una ragazza ripiego e dopo averli visti insieme per pocchi capitoli perche sono veramente pocchi.
Kimi No Iru Machi - Discussione
Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri
Invece sarebbe stato qualcosa di geniale un finale di manga con una ragazza comparsa verso la fine della storia... ovvero quindi il finale che il volume 12 avrebbe servito con un piatto d'argento (la visita della tomba con Asuka), questa regola delle protagoniste predeterminate non ha senso... ho letto moltissimi libri dove il protagonista alla fine si mette insieme con ragazze arrivate ben dopo la metà del romanzo alla faccia di protagoniste che se la giocavano male (come Eba).
Asuka poteva essere benissimo la protagonista vincente senza essere per nulla un ripiego, e Seo poteva far dimostrare ancora di più la solidità di coppia facendola restare salda dal ritorno di Eba...
Se Seo, voleva far rientrare Eba, doveva far capire chiaramente le ragioni, doveva giustificarla, doveva giocarsela in tal senso e non l'ha fatto... Eba resta una ragazza superficiale, non matura minimamente anzi frega senza ritegno il ragazzo di un'altra... A me in quella saga ha fatto venire voglia di riempirla di mazzate. Quello di vedere tra i disegni sembra più un tuo desiderio di giustificare il personaggio più che una precisa volontà dell'autore.
Invece che ha fatto Seo? Ha allungato la salsa con capitoli idioti e noiosi. Questo non va assolutamente bene.
Ora Haruto è un ameba e Eba non mi pare più neanche stronza perché dopo tot capitoli insulsi non mi dice assolutamente nulla.
Concludo quindi dicendo che Kimi per i primi 12 volumi è una vera perla, un capolavoro... (infatti li ho anche voluti acquistare) poi lo citerei solo come esempio da non imitare in un romance... ora mi leggo le scans per vedere dove va a parare, ma in cuor mio finisce lì: vol 12 con quella scena.
Asuka poteva essere benissimo la protagonista vincente senza essere per nulla un ripiego, e Seo poteva far dimostrare ancora di più la solidità di coppia facendola restare salda dal ritorno di Eba...
Se Seo, voleva far rientrare Eba, doveva far capire chiaramente le ragioni, doveva giustificarla, doveva giocarsela in tal senso e non l'ha fatto... Eba resta una ragazza superficiale, non matura minimamente anzi frega senza ritegno il ragazzo di un'altra... A me in quella saga ha fatto venire voglia di riempirla di mazzate. Quello di vedere tra i disegni sembra più un tuo desiderio di giustificare il personaggio più che una precisa volontà dell'autore.
Invece che ha fatto Seo? Ha allungato la salsa con capitoli idioti e noiosi. Questo non va assolutamente bene.
Ora Haruto è un ameba e Eba non mi pare più neanche stronza perché dopo tot capitoli insulsi non mi dice assolutamente nulla.
Concludo quindi dicendo che Kimi per i primi 12 volumi è una vera perla, un capolavoro... (infatti li ho anche voluti acquistare) poi lo citerei solo come esempio da non imitare in un romance... ora mi leggo le scans per vedere dove va a parare, ma in cuor mio finisce lì: vol 12 con quella scena.
- Raster04
- Ex-Member
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 28 feb 2012, 00:27
Ma quale geniale dai, una ragazza che compare al capitolo 80 gli rimane amica fino al capitolo 103 e diventa la sua ragazza nel capitolo 107 la scena del cimitero e nel capitolo 109 il tutto condito con 101 capitoli dedicati a Yuzuki e più della metà al suo amore per Haruto e viceversa, dove è questo finale giustificato di cui parli, sarebbe un finale merdoso a questo punto era meglio finire tutto prima che lei ritornasse a Tokyo. Il ritorno di Yuzuki invece è pienamente giustificato come avevo già detto qui:
L'unico personaggio che non è ancora cresciuto in tutta questa storia è Haruto mentre tutti si preparano ad entrare nel modo del lavoro lui è l'unico che pensa di essere il playboy della situazione. ti ricordo che è stato lui ha lasciare Asuka, e non è stata lei a prenderselo ma è stato lui ad avvicinarsi a lei ricordando anche il suo compleanno e dicendoli ch non li avrebbe mai permesso di dimenticare tutto.
Comunque avevo fatto una domanda nessuno ha risposto va beh pazienza. ^^
Io non sono per i finali già scritti ma per quelli sensati un finale con Yuzuki ora ha senso, un finale con Asuka non aveva senso, e come se ora i due protagonisti di GE scopano e finisce il tutto in 5-10 capitoli a qualche senso? Così come non Hanno senso quei finali dove il protagonista ritorna nell’'ultimo capitolo con a seguito una bella donna presentandola come moglie conosciuta chi sa dove ha qualche senso?Raster04 ha scritto:In qualche modo tu stai spiegando perche non condividi il seguito di questo manga, non lo condivido, ma mi sta bene. Ma leggere commenti come "Yuzuki deve morire" "speriamo che muoia" "dal suo ritorno il manga fa schiaffo" (non sto dicendo che sono commenti tuoi Rick80 questa volta parlo in generale) sono frasi su cui non riesco ad abbassare la testa, non lo condivido giudicare una intera opera per un solo arco narrativo dove secondo molti un personaggio ne esce odioso perche altrimenti tutti i manga sarebbero delle merde. In tutti i manga, non solo romance, ci sono personaggi che rientrano dopo bastardate assai peggiori diventando anche l’idolo dei fans, ma non per questo il manga diventa illeggibile.
Perche ripeto quello che Yuzuki ha fatto non lo ritengo grave, nessuno e dico nessuno, in quella particolare occasione avrebbe preferito la propria felicità a quella di un caro amico morente. Quando poi esce allo scoperto tutto è lei si comporta in modo poco rispettoso verso Kazama è la prova che la scelta che ha fatto non era dettata dal cuore ma dalla testa, poi é normale che alla fine non riesci a tornare indietro, come avrebbe sperato (qui Seo è stato bravo a scrivere e disegnare in modo molto realistico tutto quello che stava succedendo), ma alla fine ci sono legami che non si possono spezzare anche se lo si vuole. La separazione tra Asuka e Haruto era una sequenza perfetta, dopo essere stato bidonato tante volte ora sa quello che vuole conscio del fatto che nulla può tornare come prima, affronta faccia a faccia il problema, anche se ne è turbato, decide di non tornare sui suoi passi e se ne va. Ma alla fine si lasciano con un sorriso, forse di circostanza, forse forzato, ma alla fine sempre di sorriso si tratta.
EDIT: In piu cosa c’e di cosi odioso di un amore a distanza (leggevo commenti vecchi intorno alla pagine 100-150), è un comportamento normale, parlare al telefono, ogni giorno non puoi parlare della tua giornata insomma che palle parlate d’altro, e li si era incentrata su quel “piccione”, il lavoro per il regalo e poi la gita ma non mi sembra ci sia stato un comportamento tanto odioso di Seo che a reso odiosa Yuzuki.
*C’e qualcosa di strano che succede nei giorni della gita, prima è tutta contenta nel rivedersi dopo tanto tempo, poi dopo aver visto mano nella mano Nanami con Haruto cambia qualcosa. Il mio sospetto è quello che dopo quel episodio e prima di ricevere l’email di Haruto incontra Kazama è li, in un momento delicato li fa una ignobile richiesta, perche si questa è proprio ignobile menzionare la salute per un tornaconto personale, quella di diventare la sua ragazza, scrive la lettera, magari dopo che riceve l’email e incontra sia Akari e Takashi se ne pente, anche perche quando si incontrano alla stazione e la abbraccia dice “non e giusto” o “cosi non vale” (non ricordo bene) poi c’è il bacio ma lo allontana chi sa perché forse per l’imbarazzo, forse per paura di vedere Kazama o un suo conoscente lo sa lei. Al rientro gli dice che forse e meglio lasciarsi ma lui non vuole magari spera di lasciarsi tutto alla spalle e ritornare a Hiroshima una volta finito tutto (intendo con Kazama) ma così non è stato, anzi ti dirò che se fosse successo così la avrei odiata anche io, ma il corso degli eventi così come è andato non mi dispiace, anzi il tutto è più credibile. Tutto quello che è successo quella notte e prima e avvolto nel mistero ancora non è stato spiegato e forse non lo tirerà più in ballo ma avrei preferito una spiegazione un po’ più dettagliate su quei fatti.
Forse sono solo io che leggo i manga cercando tra i disegni, comportamenti e azioni dei personaggi un qualcosa che non riesco a descrivere che giustificano le scelte dell'autore.
Vi faccio una semplice domanda se nel manga non ci fosse stato quella saga e che il tutto sarebbe ripreso dal capitolo 145 allora cosa avreste pensato di Yuzuki Eba?
Rispondete sinceramente, so che è difficile perche ormai è stato scritto e letto ma provate a rispondere.
L'unico personaggio che non è ancora cresciuto in tutta questa storia è Haruto mentre tutti si preparano ad entrare nel modo del lavoro lui è l'unico che pensa di essere il playboy della situazione. ti ricordo che è stato lui ha lasciare Asuka, e non è stata lei a prenderselo ma è stato lui ad avvicinarsi a lei ricordando anche il suo compleanno e dicendoli ch non li avrebbe mai permesso di dimenticare tutto.
Per me il suo ritorno è legittimo è pienamente giustificato, la storia dal capitolo 109 in poi non aveva senso era piatta non c'era nulla di nulla, non perche non mi piacesse Asuka ma perche la storia non era minimamente coinvolgente, solo la presenza di Amaya faceva andare avanti la storia, così come il ritorno di Rin, per me la storia è leggibile fino al capitolo della lettera poi sono capitoli senza senso messi li caso per non so quale motivo, ma fino a li di cali narrativi io personalmente non ne ho visto anzi in quelle pagine il Seo che disegnava era lo stesso Seo dei primi volumi.Raster04 ha scritto:I gusti personali sono gusti personali non mi permetterei mai di imporre il mio pensiero su gli altri, la scelta di "mettersi" con Kazama non penso lo abbia fatto per pena era il suo piu caro amico che tutto d'un tratto se ne esce con "sto morendo, ho bisogno di te" ripeto non penso che una persona normale con una pressione del genere addosso direbbe mi "spiacce mentre ero a Hiroshima mi sono fatta il ragazzo" è un comportamento disumano voltare le spalle a un "ultimo desiderio" di una persona non una persona qualunque ma il tuo migliore amico che ti ha sempre supportata e consolata nei momenti difficili. Il suo ritorno è stato per me geniale un caso non un semplice "ciao Haruto come stai io sono sola ti va di tornare insieme?" ma solo una coincidenza che ha portato un po' di movimento alla storia fin li piatta, se devo essere sincero dopo che Haruto e Asuka erano tornati insieme a Hiroshima con quella bella confessione sotto le stelle il manga non mi ha detto più nulla. Anche io lo visto come un ripiego a quel punto avrei preferito una tra Akari o Nanami. L'ultimo litigio invece è tutta colpa del senza palle di Haruto, in una coppia le responsabilità sono di tutti e due ma in quel caso quel comportamento era da due di picche, uno schiaffo e addio.
Comunque avevo fatto una domanda nessuno ha risposto va beh pazienza. ^^
Ultima modifica di Raster04 il 16 ago 2012, 06:47, modificato 1 volta in totale.
L'uomo combatte con il suo spirito: le sue braccia e le mani
non sono altro che un'estensione della sua volontà.
Il più grande errore della nostra epoca è di credere che
l'equipaggiamento possa rimpiazzare lo spirito.
[Cit. Jeff Cooper]
[/quote]
Quoto i le coppie predefinete rovinano il mangaRick80 ha scritto:Invece sarebbe stato qualcosa di geniale un finale di manga con una ragazza comparsa verso la fine della storia... ovvero quindi il finale che il volume 12 avrebbe servito con un piatto d'argento (la visita della tomba con Asuka), questa regola delle protagoniste predeterminate non ha senso... ho letto moltissimi libri dove il protagonista alla fine si mette insieme con ragazze arrivate ben dopo la metà del romanzo alla faccia di protagoniste che se la giocavano male (come Eba).
Asuka poteva essere benissimo la protagonista vincente senza essere per nulla un ripiego, e Seo poteva far dimostrare ancora di più la solidità di coppia facendola restare salda dal ritorno di Eba...
Se Seo, voleva far rientrare Eba, doveva far capire chiaramente le ragioni, doveva giustificarla, doveva giocarsela in tal senso e non l'ha fatto... Eba resta una ragazza superficiale, non matura minimamente anzi frega senza ritegno il ragazzo di un'altra... A me in quella saga ha fatto venire voglia di riempirla di mazzate. Quello di vedere tra i disegni sembra più un tuo desiderio di giustificare il personaggio più che una precisa volontà dell'autore.
Invece che ha fatto Seo? Ha allungato la salsa con capitoli idioti e noiosi. Questo non va assolutamente bene.
Ora Haruto è un ameba e Eba non mi pare più neanche stronza perché dopo tot capitoli insulsi non mi dice assolutamente nulla.
Concludo quindi dicendo che Kimi per i primi 12 volumi è una vera perla, un capolavoro... (infatti li ho anche voluti acquistare) poi lo citerei solo come esempio da non imitare in un romance... ora mi leggo le scans per vedere dove va a parare, ma in cuor mio finisce lì: vol 12 con quella scena.
E nanami dove la metti ? E lascia star ge... Shou è un rimpiazzo ma rimane il suo primo amore...asuka solo un rimpiazzo la ragazza della porta accanto... Comunque io vedo questa fase peggiore di quella con asukaRaster04 ha scritto:Ma quale geniale dai, una ragazza che compare al capitolo 80 gli rimane amica fino al capitolo 103 e diventa la sua ragazza nel capitolo 107 la scena del cimitero e nel capitolo 109 il tutto condito con 101 capitoli dedicati a Yuzuki e più della metà al suo amore per Haruto e viceversa, dove è questo finale giustificato di cui parli, sarebbe un finale merdoso a questo punto era meglio finire tutto prima che lei ritornasse a Tokyo. Il ritorno di Yuzuki invece è pienamente giustificato come avevo già detto qui:Io non sono per i finali già scritti ma per quelli sensati un finale con Yuzuki ora ha senso, un finale con Asuka non aveva senso, e come se ora i due protagonisti di GE scopano e finisce il tutto in 5-10 capitoli a qualche senso? Così come non Hanno senso quei finali dove il protagonista ritorna nell’'ultimo capitolo con a seguito una bella donna presentandola come moglie conosciuta chi sa dove ha qualche senso?Raster04 ha scritto:In qualche modo tu stai spiegando perche non condividi il seguito di questo manga, non lo condivido, ma mi sta bene. Ma leggere commenti come "Yuzuki deve morire" "speriamo che muoia" "dal suo ritorno il manga fa schiaffo" (non sto dicendo che sono commenti tuoi Rick80 questa volta parlo in generale) sono frasi su cui non riesco ad abbassare la testa, non lo condivido giudicare una intera opera per un solo arco narrativo dove secondo molti un personaggio ne esce odioso perche altrimenti tutti i manga sarebbero delle merde. In tutti i manga, non solo romance, ci sono personaggi che rientrano dopo bastardate assai peggiori diventando anche l’idolo dei fans, ma non per questo il manga diventa illeggibile.
Perche ripeto quello che Yuzuki ha fatto non lo ritengo grave, nessuno e dico nessuno, in quella particolare occasione avrebbe preferito la propria felicità a quella di un caro amico morente. Quando poi esce allo scoperto tutto è lei si comporta in modo poco rispettoso verso Kazama è la prova che la scelta che ha fatto non era dettata dal cuore ma dalla testa, poi é normale che alla fine non riesci a tornare indietro, come avrebbe sperato (qui Seo è stato bravo a scrivere e disegnare in modo molto realistico tutto quello che stava succedendo), ma alla fine ci sono legami che non si possono spezzare anche se lo si vuole. La separazione tra Asuka e Haruto era una sequenza perfetta, dopo essere stato bidonato tante volte ora sa quello che vuole conscio del fatto che nulla può tornare come prima, affronta faccia a faccia il problema, anche se ne è turbato, decide di non tornare sui suoi passi e se ne va. Ma alla fine si lasciano con un sorriso, forse di circostanza, forse forzato, ma alla fine sempre di sorriso si tratta.
EDIT: In piu cosa c’e di cosi odioso di un amore a distanza (leggevo commenti vecchi intorno alla pagine 100-150), è un comportamento normale, parlare al telefono, ogni giorno non puoi parlare della tua giornata insomma che palle parlate d’altro, e li si era incentrata su quel “piccione”, il lavoro per il regalo e poi la gita ma non mi sembra ci sia stato un comportamento tanto odioso di Seo che a reso odiosa Yuzuki.
*C’e qualcosa di strano che succede nei giorni della gita, prima è tutta contenta nel rivedersi dopo tanto tempo, poi dopo aver visto mano nella mano Nanami con Haruto cambia qualcosa. Il mio sospetto è quello che dopo quel episodio e prima di ricevere l’email di Haruto incontra Kazama è li, in un momento delicato li fa una ignobile richiesta, perche si questa è proprio ignobile menzionare la salute per un tornaconto personale, quella di diventare la sua ragazza, scrive la lettera, magari dopo che riceve l’email e incontra sia Akari e Takashi se ne pente, anche perche quando si incontrano alla stazione e la abbraccia dice “non e giusto” o “cosi non vale” (non ricordo bene) poi c’è il bacio ma lo allontana chi sa perché forse per l’imbarazzo, forse per paura di vedere Kazama o un suo conoscente lo sa lei. Al rientro gli dice che forse e meglio lasciarsi ma lui non vuole magari spera di lasciarsi tutto alla spalle e ritornare a Hiroshima una volta finito tutto (intendo con Kazama) ma così non è stato, anzi ti dirò che se fosse successo così la avrei odiata anche io, ma il corso degli eventi così come è andato non mi dispiace, anzi il tutto è più credibile. Tutto quello che è successo quella notte e prima e avvolto nel mistero ancora non è stato spiegato e forse non lo tirerà più in ballo ma avrei preferito una spiegazione un po’ più dettagliate su quei fatti.
Forse sono solo io che leggo i manga cercando tra i disegni, comportamenti e azioni dei personaggi un qualcosa che non riesco a descrivere che giustificano le scelte dell'autore.
Vi faccio una semplice domanda se nel manga non ci fosse stato quella saga e che il tutto sarebbe ripreso dal capitolo 145 allora cosa avreste pensato di Yuzuki Eba?
Rispondete sinceramente, so che è difficile perche ormai è stato scritto e letto ma provate a rispondere.
L'unico personaggio che non è ancora cresciuto in tutta questa storia è Haruto mentre tutti si preparano ad entrare nel modo del lavoro lui è l'unico che pensa di essere il playboy della situazione. ti ricordo che è stato lui ha lasciare Asuka, e non è stata lei a prenderselo ma è stato lui ad avvicinarsi a lei ricordando anche il suo compleanno e dicendoli ch non li avrebbe mai permesso di dimenticare tutto.Per me il suo ritorno è legittimo è pienamente giustificato, la storia dal capitolo 109 in poi non aveva senso era piatta non c'era nulla di nulla, non perche non mi piacesse Asuka ma perche la storia non era minimamente coinvolgente, solo la presenza di Amaya faceva andare avanti la storia, così come il ritorno di Rin, per me la storia è leggibile fino al capitolo della lettera poi sono capitoli senza senso messi li caso per non so quale motivo, ma fino a li di cali narrativi io personalmente non ne ho visto anzi in quelle pagine il Seo che disegnava era lo stesso Seo dei primi volumi.Raster04 ha scritto:I gusti personali sono gusti personali non mi permetterei mai di imporre il mio pensiero su gli altri, la scelta di "mettersi" con Kazama non penso lo abbia fatto per pena era il suo piu caro amico che tutto d'un tratto se ne esce con "sto morendo, ho bisogno di te" ripeto non penso che una persona normale con una pressione del genere addosso direbbe mi "spiacce mentre ero a Hiroshima mi sono fatta il ragazzo" è un comportamento disumano voltare le spalle a un "ultimo desiderio" di una persona non una persona qualunque ma il tuo migliore amico che ti ha sempre supportata e consolata nei momenti difficili. Il suo ritorno è stato per me geniale un caso non un semplice "ciao Haruto come stai io sono sola ti va di tornare insieme?" ma solo una coincidenza che ha portato un po' di movimento alla storia fin li piatta, se devo essere sincero dopo che Haruto e Asuka erano tornati insieme a Hiroshima con quella bella confessione sotto le stelle il manga non mi ha detto più nulla. Anche io lo visto come un ripiego a quel punto avrei preferito una tra Akari o Nanami. L'ultimo litigio invece è tutta colpa del senza palle di Haruto, in una coppia le responsabilità sono di tutti e due ma in quel caso quel comportamento era da due di picche, uno schiaffo e addio.
Comunque avevo fatto una domanda nessuno ha risposto va beh pazienza. ^^
- Raster04
- Ex-Member
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 28 feb 2012, 00:27
Nanami lasciala dove è, lei si è fatta da parte troppe volte per poi uscirsene con frasi tipo "mi sono trasferita a tokyo perche ti amavo ancora" per quanto possa essere un personaggio adorabile, a me piaceva molto, il treno per lei era gia passato.
Shou non è il primo amore di Seiji ma una cotta adolescenziale e ora è una scopamica quindi non sparare cagate al vento perche se il manga sta andando a rotoli e proprio perche quella cagna è tornata.
Se poi Seo avrebbe optato per quel finale al volume dodici si sarebbe rovinato la cariera, a rischiato grosso con Suzuka, e se lo avrebbe scritto qua si sarebbe dovuto cercare un nuovo lavoro, perche un finale del genere se pur originale non gli è lo avrebbe perdonato nessuno. Ci sono coppie e coppie, ripeto io NON sono per i finali gia scritti ma per quelli SENSATI, alcuni finali gia scritti sono finali migliori di finali originali, fatti per compiacere personaggi inseriti a caso.
Ovviamente ognuno la pensa come vuole.
Non è una pretesa ma un consiglio, cerca di evitare doppi post per favore.
Shou non è il primo amore di Seiji ma una cotta adolescenziale e ora è una scopamica quindi non sparare cagate al vento perche se il manga sta andando a rotoli e proprio perche quella cagna è tornata.
Se poi Seo avrebbe optato per quel finale al volume dodici si sarebbe rovinato la cariera, a rischiato grosso con Suzuka, e se lo avrebbe scritto qua si sarebbe dovuto cercare un nuovo lavoro, perche un finale del genere se pur originale non gli è lo avrebbe perdonato nessuno. Ci sono coppie e coppie, ripeto io NON sono per i finali gia scritti ma per quelli SENSATI, alcuni finali gia scritti sono finali migliori di finali originali, fatti per compiacere personaggi inseriti a caso.
Ovviamente ognuno la pensa come vuole.
Non è una pretesa ma un consiglio, cerca di evitare doppi post per favore.
L'uomo combatte con il suo spirito: le sue braccia e le mani
non sono altro che un'estensione della sua volontà.
Il più grande errore della nostra epoca è di credere che
l'equipaggiamento possa rimpiazzare lo spirito.
[Cit. Jeff Cooper]
[/quote]
Tutte sono cotte adolescenziali seguendo il tuo principio... Tutti sti manga sono ambientati tra medie e superioriRaster04 ha scritto:Nanami lasciala dove è, lei si è fatta da parte troppe volte per poi uscirsene con frasi tipo "mi sono trasferita a tokyo perche ti amavo ancora" per quanto possa essere un personaggio adorabile, a me piaceva molto, il treno per lei era gia passato.
Shou non è il primo amore di Seiji ma una cotta adolescenziale e ora è una scopamica quindi non sparare cagate al vento perche se il manga sta andando a rotoli e proprio perche quella cagna è tornata.
Se poi Seo avrebbe optato per quel finale al volume dodici si sarebbe rovinato la cariera, a rischiato grosso con Suzuka, e se lo avrebbe scritto qua si sarebbe dovuto cercare un nuovo lavoro, perche un finale del genere se pur originale non gli è lo avrebbe perdonato nessuno. Ci sono coppie e coppie, ripeto io NON sono per i finali gia scritti ma per quelli SENSATI, alcuni finali gia scritti sono finali migliori di finali originali, fatti per compiacere personaggi inseriti a caso.
Ovviamente ognuno la pensa come vuole.
Non è una pretesa ma un consiglio, cerca di evitare doppi post per favore.
- Raster04
- Ex-Member
- Messaggi: 566
- Iscritto il: 28 feb 2012, 00:27
No, non tutte se tu non conosci una persona e dici mi sono innamorato di tizia su che base lo dici? Su Ge lui la conosce da lontano ma non ci ha mai parlato, esattamente come Haruto e Nanami, il vero amore un sentimento profondo che nasce conoscendo una persona, non una semplice attrazione fisica, si ha quando conosci chi hai di fronte ci parli, ti confronti con lei, la rispetti, ect ect, entranbi i protagonisti questa esperienza la fanno Seiji con yuki, e Haruto con Yuzuki solo che seiji lo sa quello che prova e cerca di conquistarla ma Haruto no infatti cerca ancora di Uscire con Nanami, ma inconsciamente cerca Yuzuki. Al giorno d'oggi le parole "Ti amo" sono parole senza senso perche il reale significato non lo si conosce o lo si da per scontato. Ovviamente è il mio punto di vista.
L'uomo combatte con il suo spirito: le sue braccia e le mani
non sono altro che un'estensione della sua volontà.
Il più grande errore della nostra epoca è di credere che
l'equipaggiamento possa rimpiazzare lo spirito.
[Cit. Jeff Cooper]
[/quote]
Si fa sempre tempo a conoscerleRaster04 ha scritto:No, non tutte se tu non conosci una persona e dici mi sono innamorato di tizia su che base lo dici? Su Ge lui la conosce da lontano ma non ci ha mai parlato, esattamente come Haruto e Nanami, il vero amore un sentimento profondo che nasce conoscendo una persona, non una semplice attrazione fisica, si ha quando conosci chi hai di fronte ci parli, ti confronti con lei, la rispetti, ect ect, entranbi i protagonisti questa esperienza la fanno Seiji con yuki, e Haruto con Yuzuki solo che seiji lo sa quello che prova e cerca di conquistarla ma Haruto no infatti cerca ancora di Uscire con Nanami, ma inconsciamente cerca Yuzuki. Al giorno d'oggi le parole "Ti amo" sono parole senza senso perche il reale significato non lo si conosce o lo si da per scontato. Ovviamente è il mio punto di vista.
