Bakuman - Discussione

Rivista: Weekly Shounen Jump

Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri

Rispondi
Ospite

In effetti se poi si ritrovava sulla 10° posizione faceva una gran bella figura di m... asd

Grazie mille!

edit: Ah però devo fare una critica sul disegno e vedere voi che ne pensavate.
Qui in questo manga praticamente sono passati 5-6 anni giusto? Però a me sembra che tutti i protagonisti anche se hanno 20 anni sono indentici a quando ne avevano 13-14. Cioè mi sembra strano che non ci sia stata nessuna crescita dal punto di vista estetico (al massimo sono cresciuti un pò in altezza ma non più di tanto). Ma non solo i protagonisti, mi sembrano sempre uguali tutti i personaggi. Mi sembra una mancanza più o meno abbastanza grave.

Se devo fare un esempio ho apprezzato da morire Gantz per questo fatto. Perchè quasi non ti rendi conto del cambiamento. E' stato così graduale e così reale che non me ne sono accorto finchè non l'ho riletto da capo.
Non so...forse sono un pò troppo critico
Voi che ne pensate?
Yamato

SkyPirate ha scritto:edit: Ah però devo fare una critica sul disegno e vedere voi che ne pensavate.
Qui in questo manga praticamente sono passati 5-6 anni giusto? Però a me sembra che tutti i protagonisti anche se hanno 20 anni sono indentici a quando ne avevano 13-14. Cioè mi sembra strano che non ci sia stata nessuna crescita dal punto di vista estetico (al massimo sono cresciuti un pò in altezza ma non più di tanto). Ma non solo i protagonisti, mi sembrano sempre uguali tutti i personaggi. Mi sembra una mancanza più o meno abbastanza grave.

Se devo fare un esempio ho apprezzato da morire Gantz per questo fatto. Perchè quasi non ti rendi conto del cambiamento. E' stato così graduale e così reale che non me ne sono accorto finchè non l'ho riletto da capo.
Non so...forse sono un pò troppo critico
Voi che ne pensate?
Sinceramente, proprio ieri mi rivedevo le prime tavole e ho trovato i personaggi cresciuti, semplicemente Obata l'ha fatto - così come in Hikaru no Go - in maniera molto graduale, quindi il cambiamento difficilmente si nota, però un po' c'è stato. Certo, in Hikaru aveva fatto decisamente meglio, e idem in Death Note con il cambiamento grafico di Light da ragazzino del liceo innocente ed annoiato ad assassino spietato e senza cuore, però anche qui un lavoro di crescita grafica c'è stato, o almeno a me pare proprio esserci.
Ospite

Yamato ha scritto:
SkyPirate ha scritto:edit: Ah però devo fare una critica sul disegno e vedere voi che ne pensavate.
Qui in questo manga praticamente sono passati 5-6 anni giusto? Però a me sembra che tutti i protagonisti anche se hanno 20 anni sono indentici a quando ne avevano 13-14. Cioè mi sembra strano che non ci sia stata nessuna crescita dal punto di vista estetico (al massimo sono cresciuti un pò in altezza ma non più di tanto). Ma non solo i protagonisti, mi sembrano sempre uguali tutti i personaggi. Mi sembra una mancanza più o meno abbastanza grave.

Se devo fare un esempio ho apprezzato da morire Gantz per questo fatto. Perchè quasi non ti rendi conto del cambiamento. E' stato così graduale e così reale che non me ne sono accorto finchè non l'ho riletto da capo.
Non so...forse sono un pò troppo critico
Voi che ne pensate?
Sinceramente, proprio ieri mi rivedevo le prime tavole e ho trovato i personaggi cresciuti, semplicemente Obata l'ha fatto - così come in Hikaru no Go - in maniera molto graduale, quindi il cambiamento difficilmente si nota, però un po' c'è stato. Certo, in Hikaru aveva fatto decisamente meglio, e idem in Death Note con il cambiamento grafico di Light da ragazzino del liceo innocente ed annoiato ad assassino spietato e senza cuore, però anche qui un lavoro di crescita grafica c'è stato, o almeno a me pare proprio esserci.
Io ho notato solo che sono cresciuti un pò in altezza. Ma manco quello visto che sembrano dei tappi nei confronti degli altri editori che sono adulti : O
Forse Obata non si trova con questo character design?
Yamato

SkyPirate ha scritto:Io ho notato solo che sono cresciuti un pò in altezza. Ma manco quello visto che sembrano dei tappi nei confronti degli altri editori che sono adulti : O
Forse Obata non si trova con questo character design?
Penso che la questione delle altezze sia semplicemente un fatto voluto, anche per rendere l'idea di distacco tra editore e mangaka (con l'editore che è superiore, ma anche più esperto in questo caso, del mangaka). Io mi riferivo proprio ai tratti somatici, che sono leggermente più maturi. L'unica che mi pare sempre uguale, invece, è Miho... Saiko e Shujin sono leggermente più maturi, Miyoshi la trovo invece decisamente più donna. Però, come ho già detto, nulla a che vedere con il lavorone fatto ai tempi con "Hikaru no Go", capolavoro sia nella storia che nei disegni, i migliori di Obata insieme a "Death Note".
Ospite

Non ho tempo per leggere tutte le "175" pagine di discussione, sono anche più dei cap. del manga xP, cmq questo manga è davvero bello e mentro lo leggevo ho pensato, visto che i protagonisti sono 2, uno scrittore e un grafico proprio come quelli che lo fanno. non sarà per casa che gli autori ci raccontino della loro esperienza nel jump?
Magari quello che raccontano nel manga e quello che hanno fatto, magari non tutto per filo e per segno certe cosa se li sono pure inventate che ne so. comunque credo che gli autori si rispecchiano molto nei loro personaggi xD
Yamato

Gold_Rufy ha scritto:Non ho tempo per leggere tutte le "175" pagine di discussione, sono anche più dei cap. del manga xP, cmq questo manga è davvero bello e mentro lo leggevo ho pensato, visto che i protagonisti sono 2, uno scrittore e un grafico proprio come quelli che lo fanno. non sarà per casa che gli autori ci raccontino della loro esperienza nel jump?
Magari quello che raccontano nel manga e quello che hanno fatto, magari non tutto per filo e per segno certe cosa se li sono pure inventate che ne so. comunque credo che gli autori si rispecchiano molto nei loro personaggi xD
Beh, qualche tratto autobiografico vi sarà, ma non eccessivamente: Obata era già un mangaka affermato quando ha collaborato con la Ohba, quindi non sono arrivati insieme al Jump né si conoscevano in precedenza. Insomma, l'impalcatura è tutta inventata xD
Ospite

oggi è iniziato l'anime
Avatar utente
leonearmato
Hasta Senpai
Hasta Senpai
Messaggi: 426
Iscritto il: 24 giu 2010, 10:41
Manga preferito: Prima dell'alba e la fine del mondo
Località: Over The Hills And Far Away
Contatta:

mi è piaciuto il cap 104, con l'evoluzione interna e lavorativa di saiko e la storia (un po' troppo sentimentale e strappalacrima asd ) dell'autore di rabuta e del suo cane alias batuffolo di cotone asd
Immagine
Ospite

è un manga stupendo, da mettere nella collezione dei "migliori di sempre". Gli autori sono un nome famoso, hanno prodotto uno dei migliori manganime di sempre (Death Note) e anche questo è un capolavoro, fin dal primo capitolo mi è piaciuto, ha volte ha degli alti e bassi a seconda del capitolo, ma è sempre divertente, e interessante, per un appassionato del mondo dei manga è come un manuale per comprendere meglio la sua passione. Poi adoro il fatto che sia pieno di citazioni di altre opere mangakike (asd). Ieri sono stato tutta la notte alzato a leggere (dalle 21:00 alle 6:00) e non riuscivo a smettere, ogni capitolo che finivo non potevo non leggere quello dopo, e non mancavano gli insulti seguiti da complimenti agli autori che non mi lasciavano andare a dormire :D
Sono venuto in questo forum proprio per Bakuman.
Un bel modo per vedere questo manga è che è qualche cosa di più di un manga, infatti contiene motli manga, quelli creati dai personaggi. Senza tralasciare la storia principale, cioè le relazioni amorose tra i due protagonisti, che forse contengono l'unico difetto che trovo in questo manga: E' tutto troppo coincidente, tralasciando gli spoiler, mi sembrava già azzardato il fatto dello zio di saiko e della madre Miho, amanti come i rispettivi nipote e figlia, che anzi era un tocco particolare alla storia, che fa scoprire una certa considerazione per il concetto del destino. Ma poi spuntano altre coincidenze riguardo a questo e mi sembra tutto un pò troppo forzato. Rimane comunque un manga molto bello oltre che avvincente. Artisticamente disegna meglio Saiko asd (e tutto ciò è un paradosso, visto che lo stesso autore disegna ciò che disegna il protagonista) parlando seriamente, gli ambienti sono molto dettagliati e mi piace motlo il modo di disegnare gli occhi, oltre che alla bellezza delle ragazze, proprio come viso intendo, oltre che per il corpo. Anche gli effetti di luce sono ben disegnati, e anche le espressioni del volto. Inoltre Le gag sono molto spesso irresistibili, ed io sono sempre concentrato mentre leggo quindi molto spesso durante la lettura di altri manga, anche di fronte ad una scena divertente al massimo sorrido o faccio una semplice risata, mentre qui interrompo la lettura per farmi un abbondante pausa roftl xD.
Il mio personaggio preferito di questo manga è Eiji e in secondo posto mashiro seguito dal suo collega. Il primo mi fa morire dal ridere ogni volta che lo si vede lavorare e poi mi ricorda moltissimo L (di DN), del secondo adoro l'impegno e la forza di volontà, ed il carattere, determinato ma comunque timido e tranquillo. DI takagi posso solo dire che è un mito asd, ma lo trovo troppo sicuro di se anche se generoso e legato da una forte senso del dovere verso il suo amico/collega e lo stimo per la comicità che scaturisce dal suo personaggio, che poi coinvolge anche Saiko xD. Parliamo delle ragazze del manga: Trovo la più attraente e interessante come personaggio Aoki, ma solo dopo aver letto il capitolo 7/8 dove si vede la sua vera indole; Al secondo posto l'eroina Miho, timida, oltre che assai carina (anche se non condivido la scelta del colore dei capelli, corvini credo che avrebbero reso il personaggio molto più attraente) ma che nei suoi messaggi viene svelata come una ragazza dal forte senso dell'umorismo, Mi piace anche il modo (insieme a Mashiro) in cui ha/hanno deciso di amarsi, una cosa talmente romantica da essere quasi impossibile da immaginare nel mondo reale asd (essendo io un tipo romantico, l'ho apprezzata molto come scelta di trama), in terza posizione, come per il partner, c'è Kaya, mi divertiva un mondo all'inizio vedergli pestare Shujin. Come manga che vorrei leggere (di quelli che vengono scritti nel manga) sarei curioso di leggere l'intero manoscritto di Soldi ed intelligenza, oltre che Crow, e anche Tanto, anche lontra sarebbe interessante, e sarei curioso di vedere True Human.

oddio... spero di non aver esagerato con la mia critica verso il manga :shock: quante un papiro e mezzo? Asd
Ospite

Gran capitolo il 106. Un nuovo concorso e soprattutto un grandissimo ritorno: quello di Hiramaru, che a mio modo di vedere finora è stato sfruttato pochissimo per tutte le possibilità di gag che offre questo personaggio. Speriamo che sia tornato per restare e che si accompagni a Niizuma. Insieme sono una bella coppia che mi ha sempre divertito.
Rispondi

Torna a “Bakuman”