
Initial D
(Inisharu Dī)
di Shūichi Shigeno
Titolo inglese: Initial D
Nazionalità: Giappone
Casa Editrice: Kōdansha (Weekly Young Magazine)
Storia e disegni: Shūichi Shigeno
Categoria: Seinen
Genere: Drammatico, Sport
Anno: 1995-2013
Volumi: 48
Capitoli: 719
Edizione Italia: Edizioni BD (J-Pop) Marzo 2023 IN CORSO
Initial D (Inisharu Dī) è una serie manga seinen scritta e disegnata dal mangaka Shūichi Shigeno. È stata serializzata dal 17 luglio 1995 al 29 luglio 2013 sulla rivista Weekly Young Magazine edita da Kōdansha che ha raccolto i capitoli in 48 volumi in formato tankōbon. Una seconda edizione in formato shinsōban e composta da 24 volumi è uscita tra il 6 novembre 2020 e il 4 giugno 2021. In Italia la serie manga è stata annunciata il 25 novembre 2022 durante la Milan Games Week dall'editore Edizioni BD sotto l'etichetta J-Pop, che l'ha iniziata a pubblicare a partire dal 29 marzo 2023. Si basa sull'edizione shinsōban giapponese e perciò ogni numero corrisponde a due volumi della prima edizione.
Takumi Fujiwara, è un diciottenne che aiuta suo padre Bunta nella gestione di un negozio di tofu nella città di Shibukawa. Fin da quando era minorenne il padre lo mandava di mattina molto presto a consegnare il tofu ad un hotel nei pressi del lago sul monte Akina (nome dato nel manga al monte che nella realtà si chiama Haruna) a bordo dell'auto di famiglia, una Toyota Sprinter Trueno AE86 "panda" bicolore bianca-nera. Per far evolvere la tecnica di guida del figlio, Bunta lo obbliga a fare le consegne tenendo sul cruscotto un bicchiere con dell'acqua e gli spiega che non dovrà versarne neppure una goccia: è un modo per obbligarlo ad un pilotaggio fluido e senza movimenti violenti che potrebbero danneggiare il tofu nel bagagliaio dell'auto. Takumi, che vuole fare le consegne mettendoci il minor tempo possibile per tornare a casa a dormire, è quindi obbligato a usare e perfezionare in modo maniacale la tecnica di guida del drift per ridurre i tempi di percorrenza sulla tortuosa strada di montagna che porta all'hotel. Come risultato di questo suo severissimo "allenamento" quotidiano, Takumi (che inizialmente non è nemmeno appassionato di auto) diventa inconsapevolmente un pilota esperto nel drift e capace di guidare con abilità su qualsiasi strada di montagna e con qualunque condizione climatica. Quando inizia a lavorare part-time per un distributore di benzina con il compagno di scuola Itsuki Takeuchi viene in contatto con il mondo degli appassionati di auto e delle gare clandestine sui passi di montagna, cosa che lo porterà a mostrare le sue capacità e a diventare un vero e proprio punto di riferimento tra i partecipanti. Takumi fa la conoscenza della squadra Akina SpeedStars, il cui leader, Koichiro Iketani, lavora assieme a lui presso lo stesso distributore di benzina. In seguito, un'altra squadra di nome Red Suns, esperta del monte Akagi e guidata da Ryosuke Takahashi, sfida gli SpeedStars a una serie di gare sul monte Akina. Scoraggiati dopo aver assistito alle prestazioni superiori dei Red Suns durante una gara di prova, gli SpeedStars sono certi che perderanno la sfida. Durante la notte, il secondo miglior pilota dei Red Suns, Keisuke Takahashi, mentre sta tornando a casa dopo l'ultimo giro di prova, viene sconfitto sonoramente da una misteriosa Sprinter Trueno, nonostante guidi una Mazda RX-7 (FD3S) molto più potente e l'indagine sull'identità dell'autista porta a Bunta Fujiwara, il padre di Takumi. Mentre cerca di fare del suo meglio per la squadra sul monte Akina, Iketani ha un incidente, nel quale danneggia la sua macchina e rimane ferito a tal punto da non poter prendere parte alla competizione per rappresentare il suo gruppo. Iketani implora Bunta di aiutare gli SpeedStars a sconfiggere i Red Suns. Bunta inizialmente rifiuta, ma poi accenna che potrebbe forse presentarsi alla gara...
Wikipedia
Spoiler:
Credits
xxx