l05 ha scritto:Chi mi dice se vale la pena vedere Lucky Star ?
Anime, ovviamente.
Io ti consiglierei di non farlo, non mi son mai piaciuti gli anime demenziali (tranne qualche rara eccezione), e Lucky Star non offre niente di nuovo al genere, poi ovviamente dipende dai tuoi gusti, se vai pazzo per il tipo di anime allor ail mio commento conta quanto quelli di Maurizio Mosca in una partita di curling ^^
Oddio, non è che mi facciano impazzire i demenziali, ma non mi dispiacciono.
Bè, casomai vedo la prima puntata, poi se mi piace continuo altrimenti interrompo.
Grazie per il consiglio !!
Consiglia che ti consiglio... irrompo contro tutte le mode e mi butto sullo sci-fi e i robottoni
Per chi non vuole il solito anime sci-fi, Planetes:
Spoiler:
Planetes segue la storia di un gruppo di netturbini spaziali della Sezione Space Debris, una unità della Technora Corporation, il cui compito consiste nel prevenire danni o distruzioni di satelliti, stazioni orbitanti e navi spaziali da parte di rottami e detriti liberi di vagare lungo l'orbita terrestre (quello che spesso viene anche definito inquinamento spaziale o anche in inglese space debris).
Per farlo si servono di una nave spaziale vecchia di trent'anni, la DS-12, ribattezzata dal proprio equipaggio Toy Box, e di Attività extraveicolari cui sono stati precedentemente addestrati.
Siamo nell'anno 2075 e la colonizzazione dello spazio sembra essere diventata realtà. Sulla Luna è stata costruita una stazione permanente come punto di partenza per la colonizzazione di Marte e degli altri pianeti del Sistema Solare. Non tutti però sono favorevoli a questa scelta. Organizzazioni clandestine come il "Fronte per la Difesa Stellare", attivo anche sul fronte terroristico, sono decise a contestare le nazioni più potenti del pianeta per impedire all'uomo di sprecare tutte le proprie risorse per la soddisfazione di un desiderio meramente egoistico.
I netturbini spaziali della Technora si ritroveranno dunque spesso coinvolti nei piani di sabotaggio e nelle azioni dimostrative del gruppo terroristico e saranno costretti a svolgere il proprio lavoro in condizioni altamente proibitive. Ma la storia più che parlare di faide tra organizzazioni o lotte intestine alla Terra, parla semplicemente di loro, dei loro problemi e della loro solitudine. La Sezione Debris è considerata la sezione meno importante dell'azienda (spesso viene chiamata in modo dispregiativo "Sezione Han" che in giapponese vuol dire "superficiale", "insignificante", concetto reso nella versione italiana dell'anime col nomignolo di "Mezza Sezione") e i suoi membri sono costretti a lavorare duramente per dimostrare il proprio valore e realizzare i propri sogni.
Gli episodi girano a volte attorno alla raccolta dei debris, ma più spesso questo pretesto viene utilizzato solo come metodo narrativo per poter sviluppare i personaggi e i loro rapporti emotivi. Lassù, nello spazio, ci si sente dannatamente piccoli e soli e ci si interroga spesso sul perché delle proprie esistenze, sul perché della vita umana, e persino sull'esistenza di Dio.
La storia è strutturata in modo da non lasciare nulla al caso: tutte le situazioni descritte si basano su presupposti scientifici veri e delineano un mondo coerente e realistico degno dei migliori romanzi di fantascienza.
Altri elementi di spicco nella trama includono un'imminente missione esplorativa su Giove a bordo della nave sperimentale Von Braun, alimentata da motori tandem-mirror a fusione nucleare 3He, e i tentativi di Hachimaki di entrare a far parte della missione. Molti altri argomenti vengono sviluppati durante la serie contribuendo a svelare il carattere dei protagonisti e le motivazioni che li hanno spinti a raggiungere le stelle.
Ne avevo sentito parlare sempre in termini lusinghieri, ma non mi ero mai fermato a guardarla... dopo averlo fatto confermo i termini lusinghieri, davvero ben fatta...
Nota a margine: quella cosa scivolosa con cui lo spettatore si ritrova ad un certo punto a che fare è proprio vaselina...
Non do giudizi sul manga, non l'ho ancora letto.
Per chi non vuole il solito manga sui robottoni, Bokurano:
Spoiler:
La storia racconta di un gruppo di 15 ragazzi, di diverse classi ma della stessa età (tutti tranne una ragazza) che si trovavano durante le vacanze estive in una grotta. Qui fanno la conoscenza di uno stravagante scienziato di nome Kokopelli, che parla loro in di un misterioso "gioco": se i ragazzi vorranno, potranno guidare un enorme robot per difendere la Terra dall'attacco di quindici nemici. I giovani sorridono a sentirne il racconto, e si prestano volentieri all'intrattenimento. Ancora più incredibile è il modo in cui devono prestare giuramento: devono soltanto premere con la mano destra un oggetto che ricorda un leggio dove si poggiano i testi da leggere in teatro e pronunciare il proprio nome per intero. Uno dopo l'altro, i ragazzi proseguono la loro presentazione, tutti decisi a partecipare; soltanto Yoko Machi, la ragazza che aveva trovato l'ingresso della grotta, ha qualche dubbio sulla stranezza della situazione. Ha, infatti, un brutto presentimento, ma viene spinta da Takashi Waku, il più attivo del gruppo, e si decide. Quando è il turno di Kana Ushiro, suo fratello Jun Ushiro rifiuta: per via di un vecchio ed ingiustificato rancore non vuole che la sorella (di 10 anni, la più piccola del gruppo) partecipi al gioco; dopo un pò di discussione con il gruppo, Kokopelli accetta: parteciperanno dunque solo in 14. Lo strano personaggio li saluta ed i ragazzi vengono come tramortiti. Si sveglieranno solamente molto più tardi. Tornando alla casa dove sono ospitati durante il corso estivo, si accorgono di una cosa impossibile: un gigantesco robot si presenta davanti a loro e presto vengono tutti (anche Kana, che non aveva siglato il patto) a bordo. Kokopelli mostra loro come combattere. I ragazzi pensavano che fosse un gioco: si rivelerà essere tutto vero, ed il destino del mondo è nelle loro mani.
Non ho letto molto del manga, essendo ongoing aspetto ancora un po' visto che mi puzza del classico "meloleggofinoaquandononfinisce", ma da quel poco che ho letto mi ha trasmesso quel senso di claustrofobia e impotenza che si ritrova in molti punti di storie come quelle di Berserk e Gantz.
Extra: per chi non vuole il solito protagonista da manga che ha a che fare con donne e non sa ghermirle, D-Ash:
Spoiler:
Tsukasa, Tajima, Katsu, and newcomer Sae, were all members of the Hentai ShonenDai (Perverted Boy's club) at the tender age of 11. But as they grow older, how will each of their lives change? Will they grow apart, or stay true to the (perverted) passions they shared as kids. D-ASH is a story about the adventures these boys will have trying to grow up as fast as they can, being as naughty as possible all the while.
ZioTesKio ha scritto:Non ho letto molto del manga, essendo ongoing aspetto ancora un po' visto che mi puzza del classico "meloleggofinoaquandononfinisce"
No, a dire il vero sembrerebbe essere alle battute finali. Kitoh, poi, non è mai stato un mangaka incredibilmente prolisso: sempre piuttosto secco, diceva quello che c'era e che aveva da dire, senza troppi rigiri di parole e di immagini (motivo per cui, ad alcuni, potrebbe sembrare indigesto: è crudo, ma di un crudo realista, non come Miura - per dirne uno - che è sicuramente crudo, ma in maniera "infantile" e a volte evitabile).
ZioTesKio ha scritto:Extra: per chi non vuole il solito protagonista da manga che ha a che fare con donne e non sa ghermirle, D-Ash
Primo manga che ho letto dopo la fine di "Suzuka", solo perché nella presentazione c'era scritto che lui era un centometrista xD La parte finale l'ho trovata un po' confusa, però è un manga molto carino, dolce ed anche incredibilmente intensto. Ne ho sopportato poco le gag che ogni tanto ci mette il mangaka, però anche il mio giudizio in generale è positivo. Buon seinen-romance, consigliato anche da Yamato xD
No, a dire il vero sembrerebbe essere alle battute finali.
Meglio così posso iniziarlo e finirlo in tempi brevi (a questo mi riferivo con tutto il virgolettato ).
Ne ho sopportato poco le gag che ogni tanto ci mette il mangaka, però anche il mio giudizio in generale è positivo.
Il consiglio è nato dalle tante lamentele su Manaka... diamo una botta di vita con un personaggio che dice "dopo la mia prima esperienza a 14 anni, sono andato a letto con novantaenonmiricordoquante donne"
ZioTesKio ha scritto:diamo una botta di vita con un personaggio che dice "dopo la mia prima esperienza a 14 anni, sono andato a letto con novantaenonmiricordoquante donne"
Beh, detto così sembra più un manga su Antonio Cassano xD