Cat Street [Completo] DCP-Italia

Manga non del team hasta in direct download {Naruto,Bleach,HunterXHunter...}

Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri

Rispondi
Avatar utente
jenatungurictis
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 318
Iscritto il: 08 mar 2022, 01:19

Immagine


Cat Street
(Kyatto Sutorīto)
di Yōko Kamio


Titolo originale: Kyatto Sutorīto
Titolo inglese: Cat Street
Nazionalità: Giappone
Casa Editrice: Shūeisha (Bessatsu Margaret)
Storia e disegni: Yōko Kamio
Categoria: Shōjo
Genere: Drammatico, Scolastico, Sentimentale, Slice of Life
Anno: 2004-2007
Volumi: 8
Capitoli: 36
Edizione Italia: Panini Comics (Planet Manga) Ottobre 2006/Settembre 2008 (8 volumi)


Cat Street (Kyatto Sutorīto) è una serie manga frutto della fantasia dell'autrice nipponica Yōko Kamio (Hana yori Dango, Sayonara o Arigatou, Tora to Ookami), che l'ha scritta e illustrata. Il manga è stato pubblicato da Shūeisha in otto volumi in formato tankōbon da aprile 2005 ad aprile 2008, mentre la serializzazione su magazine è avvenuta sulle pagine di Bessatsu Margaret dal 13 luglio 2004 fino al 13 settembre 2007. Un capitolo bonus, pubblicato a maggio 2008 su Bessatsu Margaret è stato incluso nell'ottavo volume. Il manga è stato adattato in un live-action in sei episodi trasmesso tra la fine di agosto e l'inizio di ottobre 2008 su NHK e l'autrice per l'occasione ha creato un secondo capitolo bonus, pubblicato sulla stessa rivista nel settembre 2008. Nel 2011 Shūeisha ha realizzato un'edizione bunkoban in cinque volumi, nel quinto di questi è stato inserito il secondo capitolo bonus. L'edizione italiana è stata pubblicata da Panini Comics in otto volumi nella linea editoriale Planet Manga all'interno della collana Mille Emozioni presenta da ottobre 2006 a settembre 2008.
Wikipedia

Keito ha 16 anni. Quando era piccola (sotto consiglio dei genitori) aveva sostenuto dei provini diventando un’attrice bambina. A causa di questo aveva perso amici, giorni di scuola e l’infanzia tipica di una bambina della sua età. Un giorno, insieme con un’altra bambina attrice, iniziò a lavorare su una commedia teatrale: la migliore delle due avrebbe ottenuto il ruolo. Inizialmente l’altra bambina, Nako, si dimostrò amichevole con Keito, chiedendole di aiutarla a perfezionarsi. Infatti tra le due Keito era senza dubbio la migliore e la più dotata. Keito, pensando di poter ottenere l’amicizia di Nako, l’aiutò. Ma la sera della prima, dopo essersi esibita, Nako rivolse parole pesanti a Keito, dicendole che era una poverina che non aveva nemmeno un amico. Keito rimase così scossa da quelle parole che quando entrò in scena, rimase ferma e silenziosa per 15 minuti davanti al pubblico. Dopo quell’episodio Keito si chiuse in casa e interruppe la sua carriera di attrice. Nako invece diventò un’affermata ragazza dello spettacolo. Un giorno Keito incontra un uomo che le chiede di unirsi a una scuola chiamata “El Liston” fatta per persone come lei, che non sanno dove andare e cosa fare. Keito all’inizio era totalmente diffidente, e lo diventò ancor di più dopo aver incontrato un ragazzo della scuola che la chiama “Keito che ha perso la voce” (il modo in cui l’avevano chiamata dopo la sua ultima “performance”). Lei gli molla un ceffone e scappa via. Rifugiatasi in un giardinetto, la protagonista incontra Taiyou, compagno di scuola delle elementari, che ha sempre avuto il sogno di diventare un calciatore affermato. Keito, incapace di relazionarsi a causa del suo “confino” in casa, ferisce il ragazzo. Dopo che lui l’aiuta, lei, come risposta, gli dice che il suo sogno è ridicolo e irrealizzabile. Accortasi delle parole orribili da lei pronunciate, scappa via dicendosi che è una persona orribile. Il giorno dopo Keito incontra nuovamente il ragazzo che l’aveva chiamata “Keito che ha perso la voce”, Rei. Questi le confessa che era un suo fan e Keito inizia a ragionare sulla sua infanzia, specificando che erano i suoi genitori che la volevano far diventare un’attrice. Rei commenta che è poco professionale dare la colpa agli altri. Keito deve ammettere che il ragazzo ha ragione. I due si recano in un campo da calcio dove alcuni ragazzi stanno giocando. Tra loro c’è anche Taiyou. Quando questi vede Keito, le urla: “Ce la farò a raggiungere la serie A”… Keito rimane senza parole e ammette a se stessa che è gelosa di lui e del suo sogno. La cosa la sprona a prendere una decisione sul suo futuro e infine stabilisce di entrare nella scuola. Qui incontrerà personaggi bizzarri ma forti, che l’aiuteranno nella sua crescita. Kouichi, un ragazzo con un quoziente intellettivo altissimo, un vero mago dei computer, schivo e taciturno. Momiji, una ragazza solare e saggia, vestita sempre con abiti stranissimi che lei stessa disegna affermando di non avere paura di far vedere quello che è. E infine Rei, ex campione di calcio, escluso dalle squadre per il pessimo carattere che mostra quando gioca.

Cat Street è fondamentalmente la storia di una “rinascita”. Keito ha perso una grossa parte della sua vita e ora deve combattere e riprendere in mano le redini della sua esistenza. Ma la cosa non è per niente facile. Keito è diventata quasi un automa che non sa come comportarsi con gli altri, rischiando anche più volte di ferire il prossimo. Per aiutarla in questa rinascita, la Kamio l’ha circondata di persone alquanto bizzarre ma senza dubbio affascinanti come Momiji e Kouichi. Sono persone che vivono in un mondo loro e non se ne vergognano. Combattono anche una battaglia fatta di pregiudizi nei loro confronti che li rende un po’ dei “gatti vagabondi, di strada”, come dice al termine del primo volume Momiji (da qui il titolo dell’opera). Inserire Keito in questo ambiente è una scelta originale. Keito non frequenterà una scuola normale con studenti normali. La rinascita di Keito non è un processo che deve portarla alla cupa normalità, ma semplicemente all’accettazione di sé e degli altri. Per questo le persone che la circondano non sono campioni di normalità, ma semplicemente persone con sogni e passioni le cui influenze avranno ricadute positive sulla protagonista.

Shoujo Manga Outline

Spoiler:

Credits
DCP-Italia
maggio14
Hasta Dipendente
Hasta Dipendente
Messaggi: 106
Iscritto il: 23 apr 2017, 12:15

Grazie
Rispondi

Torna a “Manga Scan - Altri Team”