Il finale peggiore

Notizie e discussioni generali

Moderatori: Vice-Capo, Senior-Member, Capo, Leggende, Membri

Rispondi
Ospite

ZioTesKio ha scritto:
Spoiler:
Shinji voleva stare con Asuka perché praticamente era l'unica che gli era rimasta,non per amore ed Asuka voleva Shinji perché era possessiva e queste sono tutte cose dette nel film e non me lo sto' inventando
Eppure io non credo che sia così... tra i due c'era più di questo, un parallelo che mi viene è la relazione Yamato/Suzuka con le ovvie differenze, ma la inquadro in quel modo; nessuno dei due stava indifferente all'altro :P
Spoiler:
allora Shinji è stato tradito tante volte nella sua vita e dopo Kaworu è proprio lui a non voler più attaccamenti sentimentali e Asuka più o meno la stessa cosa dopo che Shinji l'aveva superata e Kaji l'aveva tradita,quindi i due non si volevano più fidare di nessuno,con queste premesse non ce li vedo innamorati tra di loro,forse all'inizio erano attratti fra di loro,Shinji con Asuka per uno o meglio due ovvi motivi e Asuka non era propriamente attratta da Shinji,lei era attratta dal Shinji con le palle che improvvisamente gli spuntavano(ed è per questo che si incazzava con lui quando faceva il debole,cioè sempre :mrgreen: ),insomma tutti e due avevano idolatrato l'altro e quando si sono conosciuti meglio,il loro rapporto è andato a capofitto,fino ad arrivare al "The End",forse in un altro mondo,forse con altre premesse si potevano anche innamorare(vedi il Re-Take),ma qui per come è finito il tutto,la vedo dura,poi dobbiamo pensare che hanno 14 anni,sono ancora troppo piccoli per parlare di "relazione",al massimo è attrazione...
Ospite

Spoiler:
Pure io sono più propenso a considerare che in un mondo "normale" i due non avrebbero avuto nessuna storia. Tralasciando alcuni loro atteggiamenti che sanno più di primo approccio con l' altro sesso che di interesse specifico per l' altro\a, non ci è stato mostrato niente che possa fare intendere un sentimento anche leggermente più profondo (tranne quando Shinji afferra con l' EVA 01 Asuka che se ne stava andando nel magma. In effetti le parole e l' espressione della ragazza in quell' occasione mostravano una possibile svolta. Ma il tutto è stato sconfessato da quanto successo in seguito, e direi anche in malo modo, con loro che incominciano a dare sempre più i numeri). Se poi vogliamo considerare il fatto che sono gli ultimi due esseri umani rimasti "vivi", si può ipotizzare qualunque cosa...ma non è un rapporto tra due persone che si amano, almeno per quello che ci è stato mostrato. Che poi anche io volevo che succedesse qualcosa tra loro, ma dopo il secondo finale è meglio se si scannano a vicenda.
Zio anche per me Ranma non è che si possa definire bello (tranne le prime 20 puntate dell' anime), al massimo divertente.
Inuyasha invece ha parecchi spunti che mi piacciono, però la Takahashi (oltre che per i finali) ha poca dimestichezza nel proporre scontri veramente appassionanti...per quanto è riuscita a creare personaggi che potevano dar vita a battaglie epiche, basti pensare ad un eventuale Inuyasha vs Naraku (in una vera sfida uno contro uno risolutiva), certo se poi mi mette Miroku, Sango e Kagome come spalla del mezzodemone nelle varie battaglie, la cosa non è che mi esalti più di tanto.
ZioTesKio

Spoiler:
Non lo so... il vostro discorso non mi convince... io ho sempre visto Asuka avere un occhio su Shinji, per il personaggio che hanno costruito mi sarei aspettato indifferenza nei confronti di lui, indifferenza che non c'era... anzi... che senso ha dare il primo bacio proprio a lui? Poteva trovare di meglio e poteva gestirlo ugualmente (vedi appuntamento); che poi tutto il discorso "relazione" vada a mignotte (nel senso che non viene portato avanti e si vedono personaggi sempre più deviati) nella sequenza di cataclismi che portano alla fine è quasi normale, ma che tra i due ci fosse qualcosa era palese...
Se sia maturato dalla parte di lei prima come rivalità con Rei che ha acceso la sua possessività, o dalla sua rivalità con lui grazie alla quale comincia a conoscerlo non solo per il "bambino prodigio" per cui lo odiava in partenza, non lo so... ma il suo apparire nascosta alla porta della stanza in cui giace uno Shinji ferito (non ricordo l'episodio) fa capire che era particolarmente preoccupata, per il personaggio che è se fosse stata solo preoccupata per un commilitone sarebbe stata dentro a sbeffeggiarlo.
Solo opinioni comunque :P
Zio anche per me Ranma non è che si possa definire bello (tranne le prime 20 puntate dell' anime), al massimo divertente.
E' più una questione mia, tendo a non essere attirato da quello che va per la maggiore (non per nulla tifo Genoa non avendo una mazza a che fare con la Liguria asd), poi magari un'occhiata gliela do (come è successo per One Piece... ho letto tre volumi e ciao), ma viste le recensioni dubito fortemente che passerò tempo su Ranma o Inuyasha :P
Ospite

MauroFiore ha scritto:
Spoiler:
Pure io sono più propenso a considerare che in un mondo "normale" i due non avrebbero avuto nessuna storia. Tralasciando alcuni loro atteggiamenti che sanno più di primo approccio con l' altro sesso che di interesse specifico per l' altro\a, non ci è stato mostrato niente che possa fare intendere un sentimento anche leggermente più profondo (tranne quando Shinji afferra con l' EVA 01 Asuka che se ne stava andando nel magma. In effetti le parole e l' espressione della ragazza in quell' occasione mostravano una possibile svolta. Ma il tutto è stato sconfessato da quanto successo in seguito, e direi anche in malo modo, con loro che incominciano a dare sempre più i numeri). Se poi vogliamo considerare il fatto che sono gli ultimi due esseri umani rimasti "vivi", si può ipotizzare qualunque cosa...ma non è un rapporto tra due persone che si amano, almeno per quello che ci è stato mostrato. Che poi anche io volevo che succedesse qualcosa tra loro, ma dopo il secondo finale è meglio se si scannano a vicenda.
Spoiler:
quoto è proprio quello che intendevo,comunque non è che non mi farebbe piaciuto che Shinji ed Asuka provassero qualcosa per gli uni e gli altri,per esempio quando nel "The End" Shinji dopo aver visto la carcassa dello 02 scatena le 4 ali dell'Eva,credevo che poi andasse all'attacco e invece se ne stato tranquillo a far svolgere il Third Impact a chiedere aiuto qua e la,ma porco cane sei a bordo di un aspirapolvere gigante,capace si resistere a tutte le calamità naturali e innaturali,con una forza pazzesca e con energia infinita,ma quanto ci metti a prendere la decisione di fare il culo a 9 barracconi albini!!!!Meno male che c' il gioco per N64,che ha una fine decisamente migliore,cioè spaccare l'intera EVA series :mrgreen: :mrgreen:
ZioTesKio ha scritto:
Spoiler:
Non lo so... il vostro discorso non mi convince... io ho sempre visto Asuka avere un occhio su Shinji, per il personaggio che hanno costruito mi sarei aspettato indifferenza nei confronti di lui, indifferenza che non c'era... anzi... che senso ha dare il primo bacio proprio a lui? Poteva trovare di meglio e poteva gestirlo ugualmente (vedi appuntamento); che poi tutto il discorso "relazione" vada a mignotte (nel senso che non viene portato avanti e si vedono personaggi sempre più deviati) nella sequenza di cataclismi che portano alla fine è quasi normale, ma che tra i due ci fosse qualcosa era palese...
Se sia maturato dalla parte di lei prima come rivalità con Rei che ha acceso la sua possessività, o dalla sua rivalità con lui grazie alla quale comincia a conoscerlo non solo per il "bambino prodigio" per cui lo odiava in partenza, non lo so... ma il suo apparire nascosta alla porta della stanza in cui giace uno Shinji ferito (non ricordo l'episodio) fa capire che era particolarmente preoccupata, per il personaggio che è se fosse stata solo preoccupata per un commilitone sarebbe stata dentro a sbeffeggiarlo.
Spoiler:
potrei anche quotarlo,ma ci sono effettivamente troppe variabili in gioco,perché l'Asuka all'inizio e quella alla fine sono completamente differenti,quindi non so' se per lei c'era veramente del sentimento per Shinji o era solo una cosa così,invece per Shinji secondo me Asuka era allo stesso piano di Misato e di Rei(infatti quando è stato assimilato ha fatto lo stesso "bel" sogno su tutte e tre :mrgreen: :mrgreen: ) ma più abbordabile da parte sua...
PS:Quell'episodio è il 16("Malattia mortale e poi...")
comunque sia Eva è un anime così poco spiegato che le teorie su questo sono infinite e i film non spiegheranno uno stracazzo perché hanno una storia diversa,meglio così :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ultima modifica di Ospite il 16 mag 2009, 01:51, modificato 1 volta in totale.
Ospite

Spoiler:
ci vuole una laurea in psicologia, minimo , per analizzare i rapporti e i comportamenti dei vari personaggi di neon genesis evangelion , cioè ognuno di quei personaggi arriva più o meno da una tragedia e sono tutti traumatizzati, asuka che stava per essere uccisa dalla madre pazza che preferiva la bambola a lei e si decide che nn avrebbe mai più pianto e sarebbe sempre stata la migliore in tutto ,tanto che un giorno la madre la possa eloggiare(se... contaci asd )shinji che vive una vita da invisibile ,con un padre che nn gli ha mai dato l'amore di cui "tanto"aveva bisogno,che oltretutto preferiva un manichino di nome rei, e a un certo punto gli dice ;ora mi servi perchè devi pilotare un robo che magna altri robo, se nn lo fai sei inutile(questo il succo :mrgreen: ), misato che è l'unica sopravvisuta all' esplosione al polo e nn parla per molti anni, poi quando se ripia incomincia a sbattese tutti kaji , ma anche lei anche se dal di fuori sembra sicura ,interiormente si sente insicura e che nn si fida degli uomini(apparte che alla fine il discorso ricade sempre in tutti i personaggi del fidarsi e nn fidarsi da qui l'active field , il muro dell'anima e bla bla che se no tocca facce na tesi su evangelion)senza aggiungere gli altri perchè di rei c'è poco da parlare per quanto riguarda l'inizio dopo si arricchisce ,cmq aggiungendo una vita in una Trra apocalittica dove uno nn può star tranquillo senza trovasse un angelo dietro l'angolo asd è veramente difficile dire se asuka e shinji siano innamorati o no .
A me danno l'impressione che essendo degli indvidui soli nella stessa situazione si ritrovano a farsi forza (per quano shinji ti può dare forza asd )che però dopo sfocia a causa del carattere dei due personaggi che sono praticamente opposti .Dopo di questo troppe filosofie e kazzi vari con quei discorsi allucinogeni(e anche allucinanti asd )morale i finali sono uno più un casino dell'altro :D
Però nel the end quello dove shinji ritrovatasi asuka vicino in una visione dark apocalittica dell'eden tra adamo ed eva lui l'unica cosa che può fare dopo tutti quei bei discorsi di rei sulla vita e altro ,lui,shinji che fa, invece di abbracciare la ritrovata asuka contento per essere vivi entrambi ,no ...la strozza e vuole finire l'opera :ommio: ...allora è lui!! asd detto questo vi saluto ciau
Ospite

E per fortuna che questo doveva essere il topic dei finali peggiori..
Non ho capito perchè mettete sotto spoiler le discussioni sui finali di Evangelion.. :?
Cmq mai letto tante opinioni sul finale di quell'anime, ormai lo avevo dimenticato/rimosso causa: finale troppo cervellotico! asd


Cmq, per me l'anime con un finale brutto è quello di Welcome to the NHK.
Spoiler:
Sembra quasi che le paranoie di Sato siano condivise da Misaki.. E non si capisce se infine i due stiano insieme o no..
Nell'insieme è stupendo e molto serio come argomenti, ma non ho digerito il finale.
Forse nel manga la situazione migliora ma nn lo ho mai letto, qualcuno sa qualcosa?

Manga con un brutto finale invece direi Hellsing. (SOLO IL FINALE!! sia chiaro!)
Spoiler:
Troppa onnipotenza quella di Alucard... Esagerata onnipotenza!
ZioTesKio

E per fortuna che questo doveva essere il topic dei finali peggiori..
Facile che si finisca col chiacchierare di uno di questi finali :P
Non ho capito perchè mettete sotto spoiler le discussioni sui finali di Evangelion..
Perché chi non lo ha visto (letto è quasi impossibile :P), potrebbe rovinarselo completamente.

@ Aki: come ho detto non mi convince, IMHO tra quei due c'è più di quanto appare... certo come dice Archime... con la testa che si ritrovano vacci a capire qualcosa... asd
Ospite

Credo che parlando di Evangelion sia normale avere visioni anche molto diverse sui vari argomenti che tratta, è probabilmente una delle caratteristiche che più contradistinguono quest' anime. Dipende molto dalla sogettiva interpretazione che si trae dagli eventi...se le cose non te le spiegano non è che ci sia molta alternativa.
Comunque in un topic sui finali peggiori, almeno secondo me, è doveroso parlare di Evangelion.

Un altro finale citato in questo topic è quello di Zegapain, ho già detto che a me è piaciuto, anzi più che piaciuto è corretto dire che mi ha lasciato soddisfatto...però anche qui (nonostante tutti i temi che sono stati trattati durante l' opera siano stati spiegati bene ed in maniera coerente) i 5 minuti finali lasciano un po' frastornati, soprattutto ad una prima visione e se sfuggono alcuni particolari:
Spoiler:
Kyo è resuscitato ed è l' unico essere umano nel mondo reale. Qui deve portare a termine la costruzione del macchinario che potrà far resuscitare tutti gli altri che ancora vivono con corpi illusori dentro i server (o il server se il Mahima è l' unico rimasto "intero", ora non ricordo). Ma mentre per Kyo il tempo nel mondo reale passa, e di conseguenza lui cresce, per gli altri nel server questo non succede.
Dopo due anni che Kyo è già all' opera per completare la sua missione si incontra con Ryoko-corpo illusorio grazie allo Zegapain...lui con i capelli lunghi (e di due anni più grande di lei) e lei preoccupata che possa crescere troppo (tra l' altro nella 25° puntata Kyo le dice che il tempo scorre diversamente nelle due "dimensioni" e che sarebbero potuti passare 10, 20 o 50 anni prima che si potessero rincontrare...si riferisce, immagino, al periodo che avrebbe impiegato a costruire il macchinario per resuscitare), comunque lui la rassicura dicendole che per l' anno successivo, o giù di lì, sarebbe riuscito a finire il suo lavoro.
Titoli di coda...e poi ci mostrano la figura di una donna che assomiglia a Ryoko, con un corpo reale (quindi Kyo ha completato il macchinario) ed incinta...però Kyo affianco a lei non c' è. Se fosse stata Ryoko le possibilità diventavano molteplici e totalmente inspiegate [Ryoko è incinta di un altro (impossibile per me, ma se Kyo non è mostrato è perché non sta con lei), Kyo ha impiegato 50 anni a costruire il "resuscitatore" ed è riuscito giusto a lasciare il seme a Ryoko dopodichè è morto (ecco quindi perché non ci viene fatto vedere...finale bruttissimo), Kyo ha scelto Shizuno (inverosimile, ma c' è sempre da spiegare perché nella scena conclusiva ci sia stata mostrata Ryoko in dolce attesa senza il suo compagno), Kyo è da un' altra parte e per questo non lo vediamo (ovviamente se questa era l' idea degli autori è meglio che non facciano più anime)].
Detto questo c' è un particolare che ingarbuglia ulteriormente le cose: quando (prima dei titoli di coda) Kyo e Ryoko stanno sulla spiaggia su cui lui sta costruendo l' apparecchiatura, ci viene mostrato un faro in ottime condizioni. Dopo i titoli, con la presunta Ryoko incinta, ci viene mostrato lo stesso faro che è però in uno stato di decadimento e notevolmente invecchiato, sintomo che sono passato molti anni. Questo è un elemento che di per se non è una spigazione sufficiente: se la ragazza è Ryoko...Kyo lo abbiamo perso, se invece (come l' ho interpretato io considerando che un tale decadimento del faro deve essere avvenuto in un arco di tempo molto supriore a quella che è la normale durata della vita di un essere umano) non è Ryoko...la ragazza incinta è una discendente di Kyo e Ryoko (oppure di Kyo e Shizuno...pensando alle parole di Lu-Shen: "non è un problema che nasca nuovamente un triangolo")...e considerando che, dalle poche parole che la misteriosa ragazza dice (ed è importante anche notare che non ci viene mostrato il volto), non mi sembrava la voce di Ryoko, io propendo per la soluzione della discendente di Kyo...ma con chi? Probabilmente con Kaminagi Ryoko...ma è tutto relativo all' interpretazione che si vuole dare alla storia.
Un finale del genere si può definire bello? E brutto? A secondo dei gusti o l' una o l' altra.
Comunque in un topic simile, così come per Eva, ce la vedo una bella chiaccherata su Zegapain...anche se non so in quanti lo abbiate visto.
Ospite

con la testa che si ritrovano vacci a capire qualcosa... asd
ecco appunto asd asd
Ospite

Mi sono ricordato del finale de I Cieli di Escaflowne, tra l' altro dello stesso anno di Evangelion, e anche se non raggiunge nel complesso il fastido che mi ha dato la storia di Shinji, per certi aspetti lo batte:
Spoiler:
Innanzitutto perchè l' anime mi è piacouto tantissimo e la puntata in cui Van riesce a riportare Hitomi su Gaea (mi sembra la 24) è bellissima. Poi va avanti ottimamente fino quasi alla fine, dove Hitomi decide di tornare sulla Terra. Ora io non è che voglio sempre il lieto fine (mi piace tantissimo quello di Braveheart che non è affatto gioioso), però se tu mi costruisci una storia sui sentimenti dei due ragazzi che maturano nel corso delle puntate fino ad incontrarsi in quello che sembra amore vero (in maniera, ripeto, che mi ha emozionato), come è possibile che Hitomi non resti su Gaea (oppure Van non vada sulla terra)...lei gli dice: "non ti dimentichèrò mai" e lui le appare davanti agli occhi (in stile miracolo) quando è già sulla Terra come a dimostrazione che si preoccupa: e questo è tutto il loro amore?
Escaflowne è un anime che doveva un gran finale romantico (anche non esagerato), e soprattutto doveva avere una variabile fissa: Van e Hitomi dovevavno restare insieme.
Rispondi

Torna a “Anime e Manga”